| 
             
        Una volta in Cina i collegamenti tra le
        citta' possono essere effettuati in aereo, treno e pullman a seconda del tempo a
        disposizione. 
        Per le prenotazioni e l'acquisto dei
        biglietti ci si potra' rivolgere alle agenzie predisposte, nelle grandi citta' , o
        direttamente agli uffici delle Compagnie aeree o agli uffici ferroviari. 
        Bisogna dire che una procedura di questo
        tipo comporta qualche difficolta' e soprattutto un dispendio di tempo. 
        E' opportuno quindi, volendo o dovendo
        visitare piu' citta' avere quanto meno gli indirizzi o i telefoni delle agenzie turistiche
        che potranno aiutarvi e supportarvi nel disbrigo di queste formalita'. 
        Nell'ambito delle citta' i taxi sono il
        mezzo piu' comodo, i prezzi sono contenuti. Possibilmente munirsi dell'indirizzo al quale
        farvi recapitare scritto in ideogrammi. Molti degli autisti, ormai, parlano anche
        l'inglese ma nelle citta' non tutti i luoghi caratteristici per i turisti hanno dei nomi
        "traducibili" e, di conseguenza comprensibili. 
        Oltre che nei parcheggi degli alberghi o
        dei grandi complessi (aeroporti, stazioni) e' possibile e facilissimo trovarne in tutti i
        punti della citta'. 
        Poiche' sono tanti i taxi in circolazione
        l'attesa e' di pochi minuti e sarete raggiunti o potrete fermarne uno in qualsiasi ora del
        giorno e della notte. 
        Gli autobus sono anch'essi frequenti e
        poco affollati se non nelle ora di punta. Il personale, in linea di massima, non parla
        inglese; se avete un buon senso dell'orientamento e una cartina della citta' a
        disposizione puo' essere una esperienza da provare. 
         
  |